Come orientarsi al lavoro e alle professioni
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/02/2021 - 10:02
L'impegno della Camera per ridurre il gap tra domanda e offerta sul mercato del lavoro. Coinvolti 18 istituti superiori della Città Metropolitana.

Torna all'indice [1]
Prosegue l'impegno della Camera di commercio in collaborazione con l'Ufficio scolastico per aiutare i giovani a scegliere un indirizzo di studi e le imprese a trovare figure professionali (nell'ultimo anno il gap è salito al 41%). "Orientarsi al futuro" è il nome del catalogo formativo con 121 tipologie di seminari gratuiti di orientamento alla creazione d'impresa, professione e lavoro offerti alle scuole superiori del territorio fiorentino. Al progetto dell'anno scolastico 2020-21 aderiscono 18 istituti scolastici per un totale di 2854 studenti di 118 diverse classi.
A che serve l'orientamento per i giovani? Alla fine delle scuole superiori, chi non prosegue gli studi deve decidere cosa fare, ma è difficile conoscere tutte le opportunità che possono presentarsi e che a volte sono proprio quelle in cui le attitudini di ragazze e ragazzi potrebbero esprimersi al meglio. Orientarsi al futuro [2] è una piccola finestra informativa su alcune di queste opportunità. I protagonisti degli incontri sono associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali e dei consumatori, imprenditori, liberi professionisti, che mettono a disposizione gratuitamente il proprio tempo per offrire un sguardo sul futuro di studenti e studentesse.
La Camera di Commercio, oltre a garantire il coordinamento organizzativo, propone alcuni seminari curati direttamente dai propri funzionari, dal Punto Impresa Digitale (PID), dall'azienda speciale PromoFirenze, dal Comitato Imprenditoria Femminile e da Unioncamere.
Gli incontri si svolgono a distanza.
Torna all'indice [1]