Musei fiorentini: tutto quello che c'è da sapere in sette incontri e due visite guidate
Inviato da cecilia.turchi@... il 04/10/2019 - 11:10
Ripartono i corsi informativi riservati agli operatori dell'accoglienza turistica

Torna all'indice [1]
Portieri d'albergo, ristoratori, tassisti, agenti di viaggio, edicolanti, baristi. A Firenze, come in ogni altra città d'arte, queste categorie si trovano quotidianamente a contatto con i turisti ai quali devono fornire informazioni su musei, monumenti, itinerari, visite guidate, mostre in corso e tutto quanto ruota intorno all'enorme patrimonio artistico della città.
Da qui parte l'idea della Camera di commercio di realizzare un percorso conoscitivo del sistema museale fiorentino che consenta alle imprese del territorio provinciale, ai loro dipendenti o collaboratori, appartenenti ai settori economici che hanno un contatto diretto con i turisti, di fornire un supporto adeguato, consigli e suggerimenti utili alla visita di Firenze e dei suoi musei.
La formazione è realizzata in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Firenze, la Galleria degli Uffizi, l'Accademia, il Museo del Bargello, il Comune e la Città Metropolitana.
Il programma che si svolgerà nel prossimo novembre, è gratuito e prevede:
- 1 modulo informativo costituito da sette lezioni in aula, della durata di due ore ciascuna che tratteranno le seguenti tematiche:
1) Una introduzione alla città: lo spazio urbano, le emergenze e il museo diffuso
2) La Galleria degli Uffizi: dalla corte allo stato
3) Museo del Bargello: un percorso museale tra architettura e scultura
4) Il sistema Polo Museale della Toscana: il Museo Archeologico
5) La Galleria dell'Accademia a Firenze
6) Da Palazzo Medici Riccardi all'area metropolitana e il circuito della Firenze Card
7) Il sistema dei musei civici fiorentini
- 2 visite guidate (in via di definizione) della durata circa di due ore ciascuna
Torna all'indice [1]