Ricavi, valore aggiunto e MOL in crescita a due cifre
Inviato da cecilia.turchi@... il 05/03/2018 - 10:03
Le società di capitali fiorentine mostrano segnali positivi nell'ultimo triennio, anche se in lieve decelerazione secondo il report dell'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze.

Torna all'indice [1]
Le società di capitali fiorentine evidenziano un buon orientamento, confermando nel corso del periodo 2014-2016 un'evoluzione positiva già emersa nel precedente triennio di analisi (2013-2015) consolidando le performance. Lo sottolinea il rapporto sui bilanci delle società di capitale elaborato dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze.
In base al report, dal 2014 si è registrato un aumento piuttosto intenso per ricavi (+10,8%), valore aggiunto (+13,6%) e margine operativo lordo (+13,3%). Il buon andamento di questi indicatori si inserisce nell'ambito di uno scenario di base caratterizzato da una ripresa con toni moderati ed esposta ai rischi di stagnazione e deflazione, insieme a uno scenario internazionale più incerto. Nel corso dei tre anni di riferimento l'attività economica nella città metropolitana di Firenze si è gradualmente rafforzata, culminando in un 2016 che si è chiuso con una crescita moderata, ma stabile e che ha rappresentato un buon terreno su cui far successivamente prosperare l'irrobustimento e il consolidamento nel 2017 dell'economia locale (da +0,9% a +1,4%).
Considerando i tre anni presi singolarmente, possiamo osservare una conferma del trend positivo ma in decelerazione per i ricavi (da +6,8% a +3,7%), così come analogamente risulta sia per il valore aggiunto (da +8,3% a +4,9%) che per il MOL (da +9,8% a +3,2%) che risulta correlata ad un aumento di 5 decimi di punto del costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP) che sale al 64,3% nell'ultimo anno, insieme ad una lieve risalita del rapporto tra valore aggiunto e ricavi (da 24,3% a 24,5%).
Il contenuto della presente nota riguarda i bilanci di esercizio delle società di capitali fiorentine depositati (e compresenti) nel triennio 2014 – 2016 con valore della produzione non negativo e statisticamente elaborabili. L'archivio di riferimento è rappresentato dal database InBalance di Infocamere e prende in considerazione imprese con valore della produzione non negativo e maggiore di zero.
Il riferimento analitico è costituito da un campione chiuso, ovvero di bilanci compresenti nel triennio di riferimento, pari a 13.176 società di capitali, fra le quali in termini settoriali si registra la maggior incidenza per il terziario di mercato differente dalle attività turistiche e distributive (38%), seguito da queste ultime (26%) e dall'industria in senso stretto (18,8%).
Torna all'indice [1]