Disciplinare per Ia concessione di contributi a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento e per la certificazione delle competenze - anno 2024
DESTINATARI
Sono ammissibili ai contributi previsti dal disciplinare i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
- siano iscritti al Registro delle Imprese ed attivi. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- risultino in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc);
- non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 06.07.2012, convertito nella L. 07.08.2012, n. 135 ;
- non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggetti né alle procedure concorsuali di cui al R.D. 16.03.1942, n. 267 e successive modificazioni, né alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 12.01.2019 n. 14.;
- abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, comprendente le ore svolte da uno o più studenti presso l’impresa richiedente il contributo.
In riferimento al punto e) si precisa che all’atto di concessione e liquidazione del contributo l’impresa dovrà essere in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc). Nel caso di DURC irregolare (che nel caso di società di persone vedrà la verifica anche per i singoli soci) l’ufficio competente invierà per pec, una comunicazione, ai sensi dell’art. 10 bis L. 241/90 per informare l’impresa del rigetto della domanda di contributo e della relativa archiviazione, senza alcuna possibilità di successiva regolarizzazione.
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
LINEA 1 - Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) finalizzati alla certificazione delle competenze della Camera di Commercio con inserimento della relativa documentazione presso il portale https://certificazionecompetenze.camcom.it
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 1 del disciplinare le attività previste negli accordi fra impresa e istituto scolastico per la realizzazione di uno o più percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) avviati con studenti degli Istituti scolastici secondari superiori e per la gestione dei quali il responsabile e/o il tutor aziendale siano regolarmente registrati sulla piattaforma https://certificazionecompetenze.camcom.it
I percorsi PCTO utili per l’accesso al contributo dovranno essere stati realizzati nell’ambito degli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2024 presso la sede legale e/o operativa del richiedente posta nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.
Il contributo sarà erogato alle imprese ospitanti percorsi PCTO a fronte di:
- percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati sulla base della documentazione di cui all’articolo 8 del presente disciplinare;
- sottoscrizione del progetto formativo PCTO con l’istituto scolastico (documentazione depositata in modalità online sul portale https://certificazionecompetenze.camcom.it);
- compilazione della scheda delle evidenze osservabili in modalità online sul portale https://certificazionecompetenze.camcom.it;
- firma dell’apposito foglio firma attestante le ore effettivamente svolte dallo studente presso l’azienda (documentazione depositata in modalità online sul portale https://certificazionecompetenze.camcom.it).
LINEA 2 - Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 2 del disciplinare le attività previste negli accordi fra impresa ed Istituto scolastico per la realizzazione di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) avviati con studenti della scuola secondaria di secondo grado e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente posta nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze. I PCTO dovranno avere una durata minima di 40 ore. Saranno considerate ammissibili le ore svolte nell’anno 2024.
Al momento della presentazione della domanda di contributo il numero minimo di ore previsto deve essere già stato raggiunto e registrato nel registro presenze.
LINEA 3 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, IeFP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro
Sono ammesse alle agevolazioni della Linea 3 del disciplinare le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa e ITS (Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy), IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) promossi dalla Regione Toscana per l’inserimento in azienda di soggetti frequentanti tali percorsi sulla base delle suddette convenzioni e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente, sita nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze, per una durata minima di 150 ore. Saranno considerate ammissibili le ore svolte nell’anno 2024.
Al momento della presentazione della domanda di contributo il numero minimo di ore previsto deve essere già stato raggiunto e registrato nel registro presenze.
E’ a carico del soggetto richiedente la raccolta del consenso al trattamento dei dati personali da parte dello studente ospitato o degli esercenti la potestà (nel caso di studente minorenne) in base al Regolamento UE 679/2016, ivi compresa la raccolta del consenso per la trasmissione dei dati alla Camera di Commercio di Firenze.
Con la sottoscrizione della domanda di contributo l’impresa richiedente garantisce di aver reso disponibile l’informativa privacy della Camera di Commercio di Firenze per il trattamento dei dati (allegata al modulo di domanda) allo studente ospitato o agli esercenti la potestà (nel caso di studente minorenne).
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione disciplinata dal disciplinare prevede il riconoscimento di un contributo per l’impresa ospitante relativa all’azione di tutoraggio a seconda delle diverse tipologie di intervento di cui sopra.
LINEA 1 – contributo di:
- € 1.000,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore e le 180 ore, indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nell’a.s. 2023/2024 e nell’a.s. 2024/2025 limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2024;
- € 1.500,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore e le 240 ore, indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nell’a.s. 2023/2024 e nell’a.s. 2024/2025 limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2024;
- € 2.000,00 per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore nell’a.s. 2023/2024 e nell’a.s. 2024/2025 limitatamente alle ore svolte fino al 31.12.2024.
LINEA 2 – contributo di € 500,00 per ogni percorso PCTO attivato dall’impresa richiedente il contributo (durata minima di 40 ore svolte nell’anno 2024), fino ad un massimo di tre;
LINEA 3 – contributo di € 1.000,00 per ogni percorso o stage attivato dall’impresa richiedente il contributo (durata minima di 150 ore svolte nell’anno 2024), fino ad un massimo di due.
Ai fini della quantificazione del contributo, più percorsi PCTO/stage/tirocini individuali riferiti allo stesso studente verranno considerati come unico percorso.
Il contributo massimo erogabile ad ogni impresa non può superare € 3.000,00, fatta salva la premialità legata al rating di legalità.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 100,00. La premialità sarà riconosciuta una sola volta per ogni impresa.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Le domande di contributo, redatte utilizzando la modulistica pubblicata sul sito camerale www.fi.camcom.gov.it, dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante (corredate dal documento di identità nel caso in cui non siano firmate digitalmente) e inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it con la documentazione di seguito indicata:
LINEA 1 – Attività di PCTO sulla piattaforma certificacompetenze.unioncamere.it
- Modulo di domanda compilato in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante.
La Camera di Commercio provvederà ad acquisire direttamente, tramite il portale https://certificazionecompetenze.camcom.it, la documentazione indicata dall’art. 5, comma 1, fatta salva la possibilità di richiedere via mail all’impresa richiedente il contributo, la documentazione necessaria.
LINEA 2 –Attività di PCTO
- Modulo di domanda compilato in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante;
- copia del patto formativo/progetto formativo stipulato tra l’Istituto scolastico e il richiedente il contributo, per ogni studente ospitato;
- copia del registro presenze per ogni studente ospitato, completo di date e firme.
LINEA 3 –Attività relative alle convenzioni con ITS, IFTS, Università, scuole e/o agenzie formative
- Modulo di domanda compilato in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante;
- copia della convenzione stipulata tra l’impresa richiedente il contributo e ITS, università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP, in vigore al momento della realizzazione del percorso, per ogni studente ospitato;
- copia del patto formativo/progetto formativo stipulato tra l’impresa richiedente il contributo e ITS, università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP, per ogni studente ospitato;
- copia del registro presenze per ogni studente ospitato, completo di date e firme.
Saranno considerate irricevibili e quindi escluse le domande di contributo prive di sottoscrizione, quelle inviate prima delle ore 09.00 del 04.11.2024, nonché quelle totalmente prive della documentazione di cui sopra.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
Le richieste di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 04.11.2024 e fino al 31.01.2025, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili. La comunicazione relativa all’eventuale esaurimento dei fondi verrà pubblicata sul sito internet della Camera di Commercio di Firenze: www.fi.camcom.gov.it.
INFORMAZIONI
Camera di Commercio di Firenze
U.O. Gestione interventi promozionali, bandi e disciplinari – Tel. 055-2392139
e-mail: contributi@fi.camcom.it
sito internet: www.fi.camcom.gov.it
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 696.45 KB |
Contatti:
Contributi alle imprese
Contributi alle imprese
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.139
Email:
contributi@fi.camcom.it
voucherdigitali@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00