Benvenuto nel sito della camera di Firenze
 
ti trovi in:

Tu sei qui

» Finanziamenti Comunitari e Nazionali

Finanziamenti Comunitari e Nazionali


Finanziamenti Comunitari e Nazionali

Finanziamenti Comunitari

Azione preparatoria: Reactivate – Schema di mobilità lavorativa intra UE  per disoccupati over 35.
 

Finanziamenti Nazionali

  • Progetti finalizzati alla riduzione dei rifiuti alimentari attraverso la gestione delle eccedenze con azioni di solidarietà sociale
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di seguito MATTM, indice il presente bando per il cofinanziamento di progetti integrati per la gestione (approvvigionamento, trasporto, stoccaggio, conservazione, preparazione e distribuzione) delle eccedenze alimentari che prevedono l’acquisto di attrezzature strumentali specifiche di cui all’ articolo 5.
 Il contributo viene concesso per il cofinanziamento di progetti integrati che comprendano almeno lo sviluppo congiunto delle fasi di approvvigionamento, trasporto e distribuzione di cui al comma 1. Non sono cofinanziabili progetti che riguardino esclusivamente le fasi di stoccaggio, conservazione e preparazione
Possono presentare istanza di cofinanziamento “soggetti donatari”, così come definiti all’articolo 2, che alla data di presentazione della domanda abbiano stipulato appositi accordi, conformemente all’allegato 1.D, con almeno un operatore del settore alimentare (soggetto donatore), come definito dall’articolo 2, ed un destinatario finale quale uno o più soggetti riceventi le eccedenze alimentari raccolte
Le risorse finanziarie disponibili sono pari a: € 300.000,00
La percentuale massima del contributo concesso dal MATTM è pari all’ 80% delle spese ammissibili relative all’acquisto delle attrezzature strumentali, di cui all’articolo 5, comma 2, con un limite massimo pari a 27.000,00 euro. I costi di gestione, di cui all’articolo 5, comma 5, sono ammissibili a contributo nella misura massima del 10%, considerando, comunque, un importo massimo non superiore a 3.000,00 euro.
Le istanze di cofinanziamento, a pena di inammissibilità, devono pervenire a partire dal quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Bando sul sito web istituzionale del Ministero (www.minambiente.it – sezione “Bandi e avvisi”). L’invio avviene esclusivamente per via telematica, all’indirizzo PEC: dgrin@pec.minambiente.it  (all. bando)
 
  • R&S:  560 milioni per fabbrica intelligente, agrifood e scienze della vita
Il Ministero ha avviato un nuovo intervento per promuovere l'innovazione e accrescere la competitività delle imprese italiane. La misura prevede l'agevolazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S) nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a: Fabbrica intelligente; Agrifood; Scienze della vita.
Le risorse sono a valere sul PON Imprese e Competitività 2014-2020 FESR e sul Fondo per la crescita sostenibile. I termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento
ll decreto ministeriale 5 marzo 2018 (pdf) definisce una nuova agevolazione in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche:
  • Fabbrica intelligente
  • Agrifood
  • Scienze della vita
coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, approvata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016.
Come funziona: L’intervento agevolativo verrà attuato secondo due differenti procedure:
Le risorse: sono disponibili oltre 560 milioni di euro, destinati come segue:
  • per territorio
    • 287,6 milioni di euro alle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)
    • 100 milioni di euro alle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna)
    • e 175,1 milioni di euro alle restanti regioni
  • per settore applicativo
    • 225,1 milioni di euro al settore “Fabbrica intelligente”
    • 225,1 milioni di euro al settore “Agrifood”
    • e 112,5 milioni di euro al settore “Scienze della vita”
  • per procedura:
    • 395,7 milioni di euro per la procedura negoziale
    • e 167,0 per la procedura a sportello.
A chi si rivolge
I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.
Le agevolazioni sono concedibili nella forma del contributo alla spesa e del finanziamento agevolato, in misura coerente con i limiti fissati dal regolamento (UE) n. 651/2014.
Termini e modalità di presentazione delle istanze
Con successivo decreto direttoriale si provvederà all’apertura dei termini per la presentazione delle domande ed alla definizione, tra l’altro, dei relativi modelli e dei criteri di valutazione dei progetti.
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 27 Giugno, 2018 - 09:24