CCIAA Firenze
Published on CCIAA Firenze (https://www.fi.camcom.gov.it)

Home > Regolazione del mercato > Servizio metrico

Servizio metrico

E’ sempre stata un’esigenza della società umana, quella di misurare in modo coerente e universalmente accettato i beni e i servizi scambiati, al fine di garantire all’interno dei rapporti commerciali l’equità degli stessi.
Con tale finalità sono state nel tempo disciplinate le modalità con cui sono ammessi certi scambi commerciali e gli intervalli di errore concessi nelle misurazioni che li riguardano. Tali modalità e tali intervalli sono raccolti nelle innumerevoli norme (prima solo nazionali, oggi anche comunitarie) che riguardano tutti i prodotti e servizi soggetti a commercio, dalla vendita a peso [1] ed erogazione di carburante [2], alla distribuzione di acqua, gas, energia e calore (contatori).
Il servizio metrico, un tempo ministeriale, oggi affidato alle camere di commercio, si pone in tale ambito come garante della corretta applicazione delle norme, mediante attività d’ispezione, controllo e vigilanza.
Oggi convivono in Italia strumenti basati su norme nazionali e su norme comunitarie, a quest'ultimi ci si riferisce per semplicità con la denominazione "strumenti MID", per via della direttiva europea che li ha disciplinati, nota come "Measuring Instruments Directive".
Attualmente  i controlli obbligatori sugli strumenti nazionali, quali ad esempio la verificazione periodica [3], con la fine del transitorio (18/03/2019) posto dal Decreto 21 aprile 2017, n.93 , non possono più essere svolti dal servizio metrico delle Camere di Commercio, la richiesta va inoltrata ad un organismo privato accreditato.
La vigilanza [4], invece, sull'uso di tutte tipologie di strumenti con funzione di misura legale è operata direttamente dagli ispettori delle Camere di Commercio

 
ATTENZIONE: Il Decreto Ministeriale n. 93/2017 ha stabilito che dal 19/3/2019 le Camere di commercio non possono più effettuare la verifica periodica degli strumenti di misura: da quella data gli unici soggetti competenti sono i laboratori accreditati per la verifica periodica, cui i titolari di strumenti di misura dovranno rivolgersi. L'elenco degli organismi accreditati per la verificazione periodica può essere reperito sul sito www.metrologialegale.unioncamere.it [5]
 
Contatti: 

Metrologia legale e sicurezza prodotti (ex ufficio metrico)

Metrologia legale e sicurezza prodotti (ex ufficio metrico)
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono: 
055.23.92.146
Email: 
attivita.ispettive@fi.camcom.it
Orari di apertura: 
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.00
Contenuto aggiornato al:Mercoledì, 20 Dicembre, 2023 - 15:42
Valuta il contenuto: 
5
Average: 5 (1 vote)
Contenuto aggiornato al:Giovedì, 5 Gennaio, 2023 - 11:19

Source URL: https://www.fi.camcom.gov.it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico

Links
[1] https://www.fi.camcom.gov.it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico/strumenti-pesare
[2] https://www.fi.camcom.gov.it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico/distributori-di-carburante
[3] https://www.fi.camcom.gov.it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico/verificazione-periodica
[4] https://www.fi.camcom.gov.it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico/sorveglianza-e-vigilanza
[5] http://www.metrologialegale.unioncamere.it