Più assunzioni in Italia
Inviato da cecilia.turchi@... il 03/09/2024 - 12:09
Dal bollettino Excelsior di Unioncamere il dato di agosto, in crescita sullo stesso mese del 2023 (+7,5%). Difficoltà di reperimento al 48,9%

Torna all'indice [1]
Sono circa 315mila i contratti di assunzione, di durata superiore a un mese o a tempo indeterminato, programmati dalle imprese italiane ad agosto. Le previsioni evidenziano un andamento positivo rispetto al mese di agosto 2023, con +22mila ingressi e un tasso di crescita del +7,5%, e anche per il trimestre agosto-ottobre la richiesta si attesta su 1,3 milioni di assunzioni, in aumento rispetto all’analogo periodo del 2023 (+2,3% con +30mila contratti). Sale al 48,9% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati dalle imprese, dovuta prevalentemente alla mancanza di candidati. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
“Le imprese italiane continuano a trovare con grande difficoltà i lavoratori che stanno cercando e questo problema, che ha anche a che fare con il tema della denatalità, ci sta costando molto anche in termini di Pil”, commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Questa situazione è causata da un disallineamento tra percorsi formativi e bisogni del sistema produttivo - aggiunge Prete -. Per risolverla, bisogna agire sulla formazione e l’informazione dei giovani. Ma nel breve periodo uno sforzo importante di programmazione dei flussi migratori potrà certamente aiutare.”
Torna all'indice [1]
Camera News n. 15/2024 (1-15 settembre)