Trasformazione digitale: lo scatto di Firenze
Inviato da cecilia.turchi@... il 13/04/2023 - 03:04
Sono oltre 40mila le imprese della metrocittà che utilizzano impresa.italia.it. Con un click documenti camerali gratis sullo smartphone

Torna all'indice [1]
Sono molti gli imprenditori del territorio che hanno aderito a impresa.italia.it [2], 40.336 per la precisione. Il servizio della Camera di Commercio di Firenze - realizzato da InfoCamere - permette ai titolari e legali rappresentanti delle aziende di accedere, scaricare e condividere (anche in mobilità e senza alcun costo) i documenti ufficiali della propria impresa, presenti nel Registro delle imprese: atto costitutivo, statuto, bilanci, visure, asseverazioni e tanti altri ancora.
Grazie al cassetto digitale, gli imprenditori italiani che lo usano (circa 2 milioni) hanno potuto scaricare fino ad oggi - senza alcun costo - 7,4 milioni di documenti ufficiali delle proprie aziende, completamente dematerializzati. Ogni adesione rappresenta un imprenditore dotato di identità digitale che, grazie all'utilizzo di smartphone e tablet, acquisisce sempre maggior consapevolezza del valore del patrimonio informativo delle Camere di Commercio.
Ma chi sono gli imprenditori “digitali” e cosa fanno le loro imprese? A Firenze il 19,40% guida un’impresa femminile, il 21,30% è artigiano, il 7,2% è rappresentante di un’impresa “under 35” e il 15,20% è una impresa straniera.
Impresa.italia.it è oggi una web-app disponibile all’indirizzo impresa.italia.it [2] e nel 2023 è attesa la versione scaricabile dai principali app store. Progettata secondo la metodologia mobile first, è perfettamente fruibile da smartphone e tablet oltre che utilizzabile anche dal computer della propria scrivania.
L’uso del servizio non è soltanto facile, ma anche estremamente sicuro: l’accesso è consentito a titolari e rappresentanti legali ma anche - in modalità consultazione - alle persone con cariche nell’azienda, previa autenticazione tramite identità digitale, sia essa SPID o CNS Carta Nazionale dei Servizi (ottenibile anche presso la Camera di commercio). La web-app è nativamente integrata con ID Token Digital DNA, una delle soluzioni delle Camere di Commercio per l’identità digitale, che consente un uso combinato con la firma digitale.
Torna all'indice [1]
Camera News n. 7/2023 (16 - 30 aprile)