Modelli di economia circolare
Inviato da cecilia.turchi@... il 14/03/2023 - 05:03
Webinar il 30 marzo (9.30-13) sui modelli di business che attuano i principi della circolarità dei materiali di scarto. Iscrizioni entro il 28 marzo

Torna all'indice [1]
L’incontro, in programma per giovedì 30 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13, prende avvio da alcune premesse di base sulla sostenibilità e sui modelli di business che mettono in pratica, sul piano imprenditoriale, i principi della circolarità, quali le modalità di gestione definite dalla cosiddetta “gerarchia dei rifiuti”, il risparmio di materie prime e il recupero dei rifiuti.
Seguirà un quadro introduttivo della disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto e al regime dei sottoprodotti per aiutare l’impresa ad individuare le concrete possibilità di trasformazione del rifiuto in prodotto.
In questo contesto saranno analizzate anche le metodologie come la scheda tecnica e l’elenco dei sottoprodotti che il DM 264/16 mette a disposizione degli operatori per sostenere l’onere della prova e aiutare gli organi di controllo nella verifica della sussistenza delle condizioni di legge.
Il webinar gratuito è organizzato dalla Sezione Regionale Toscana dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e dalla Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Ecocerved.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione online [2] entro martedì 28 marzo.
Torna all'indice [1]
Camera News n. 5/2023 (16 - 31 marzo)