Il rock fa bene all’economia
Inviato da cecilia.turchi@... il 13/06/2022 - 04:06
Torna dopo due anni Firenze Rocks, l’evento musicale più atteso in città. La Camera sempre partner per registrarne l’impatto economico

Torna all'indice [1]
Un grande ritorno quello di Firenze Rocks, che dal 16 al 19 giugno alle Cascine metterà la città di nuovo sotto i riflettori della scena musicale internazionale attraverso le performance delle band più amate come i Metallica, Green Day, Red Hot Chili Peppers, Muse, Placebo, Weezer, Greta Van Fleet e molti altri.
La kermesse di musica alla Visarno Area, alla quarta edizione, come tutte le manifestazioni di questo tipo, si era fermata a causa della pandemia. Uno stop pesante non solo per i fan della musica rock, ma anche per l’economia del territorio. L’ultima edizione del 2019 infatti fece registrare un indotto di 36,5 milioni di euro. Lo dicono i dati certificati da Irpet e Centro studi turistici (CST), su incarico della Camera di commercio, attraverso un report realizzato con un campione di oltre 2mila spettatori durante i quattro concerti del 2019, dati raccolti da PromoFirenze.
Anche quest’anno la Camera condurrà l’indagine tramite lo staff della sua azienda speciale Promofirenze, che proporrà un questionario agli spettatori dei concerti per capire provenienza, durata di permanenza sul territorio e abitudini di spesa. Le risposte verranno elaborate dal Centro studi turistici e, come sempre, saranno presentate in autunno. L’attesa è per numeri da record.
Torna all'indice [1]