Un corso per diventare ambasciatori di Firenze
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/02/2022 - 12:02
L'edizione 2022 del percorso di formazione sul sistema museale fiorentino dedicata agli operatori turistici parte il 22 febbraio online

Torna all'indice [1]
Il percorso formativo ideato dalla Camera di commercio per gli imprenditori fiorentini ed i loro collaboratori che hanno un contatto diretto con i turisti - diventato ormai un appuntamento abituale nel portafoglio formativo che l'ente camerale offre alle imprese del territorio - prende il via il prossimo 22 febbraio alle 15 in modalità a distanza sulla piattaforma Google Meet.
L'idea è quella di fornire a gestori di strutture ricettive, tassisti, portieri d'albergo, gestori di ristoranti, agenzie di viaggio, edicolanti e pubblici esercizi, una serie di informazioni che consentano loro di dare ai turisti consigli e suggerimenti utili ad una adeguata visita della città di Firenze e dei suoi musei.
Il programma, completamente gratuito e senza il riconoscimento di alcuna qualifica professionale, prevede un percorso culturale costituito da otto incontri, della durata di due ore ciascuno, che tratteranno di:
- Introduzione alla città: lo spazio urbano, le emergenze e il museo diffuso
- La Direzione Regionale musei della Toscana: il Museo di San Marco
- Da Palazzo Medici Riccardi e Parco Mediceo di Pratolino ai musei dell'area metropolitana di Firenze
- Musei e ville del Sistema Museale d'Ateneo
- Il sistema dei Musei Civici Fiorentini
- Le Gallerie degli Uffizi: dalla corte allo stato
- La Galleria dell'Accademia a Firenze
- Architettura e scultura ai musei del Bargello
Il corso è organizzato in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze, il Sistema museale di Ateneo, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia di Firenze e i Musei del Bargello.
Torna all'indice [1]