Decreto "Sostegni bis", tutto quello che c'è da sapere
Inviato da cecilia.turchi@... il 15/07/2021 - 09:07
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato la guida a tre tipologie di agevolazioni a fondo perduto previste dal decreto

Torna all'indice [1]
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alle agevolazioni a fondo perduto previste dal Decreto Sostegni bis. Tre le tipologie di contributo previste:
- "contributo Sostegni bis automatico", è riconosciuto ai soggetti che hanno beneficiato del contributo a fondo perduto previsto dall'articolo 1 del decreto legge n. 41/2021 (Sostegni) ed è di importo pari a quanto già percepito, senza necessità di presentare istanza.
- "contributo Sostegni bis attività stagionali", è alternativo al contributo "Sostegni bis automatico" e viene riconosciuto, a seguito di presentazione di istanza, ai soggetti per i quali si è verificato un calo di almeno il 30% tra la media mensile del fatturato e corrispettivi del periodo 1° aprile 2019 - 31 marzo 2020 e quella del periodo 1° aprile 2020 - 31 marzo 2021. Per i soggetti ai quali viene erogato il contributo Sostegni bis automatico, l'importo del contributo Sostegni bis attività stagionali erogato a seguito della presentazione dell'istanza, viene determinato in base ai valori indicati su di essa e viene diminuito dell'importo del contributo Sostegni bis automatico percepito.
- "contributo Sostegni bis perequativo", è commisurato alla differenza del risultato economico d'esercizio relativo all'anno di imposta 2020 rispetto a quello relativo all'anno di imposta 2019. Il contributo spettante viene riconosciuto al netto dei contributi a fondo perduto già ottenuti dal richiedente durante l'intero periodo di emergenza da coronavirus, a partire dal contributo del decreto Rilancio. Come disposto dal decreto Sostegni bis, tale contributo troverà attuazione successivamente al 10 settembre 2021 e sarà oggetto di una specifica guida.
Torna all'indice [1]