Natalità delle imprese "bloccata" dalla pandemia
Inviato da cecilia.turchi@... il 03/05/2021 - 09:05
Dal primo lockdown, in Italia, aperte 63mila aziende in meno. L'incertezza ha frenato l'economia anche nei primi tre mesi dell'anno.

Torna all'indice [1]
Anche nel primo trimestre dell'anno il tessuto imprenditoriale italiano ha viaggiato col freno a mano tirato. I dati della fine del mese scorso, a oltre un anno dall'inizio della pandemia, portano a 63mila la stima sulla mancata nascita di imprese da marzo 2020. Le incertezze dello scenario economico, tra attese sull'evoluzione della pandemia e prospettive di rilancio legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), influiscono anche sulle cancellazioni, in rallentamento.
È quanto emerge dalla fotografia scattata da Unioncamere–InfoCamere sui dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel primo trimestre 2021. Il trend coincide con quello registrato anche a livello locale nel 2020, quando nella città metropolitana di Firenze le iscrizioni sono calate del 21,3% (4.977 nuove imprese) e le cessazioni sono diminuite del 13,6% (5.324).
Tutti i dati sono disponibili online all'indirizzo http://www.infocamere.it/movimprese [2].
Torna all'indice [1]