Firenze, città della conoscenza
Inviato da cecilia.turchi@... il 20/10/2020 - 09:10
Il 27 ottobre, a Palazzo Vecchio, convegno sulla formazione organizzato dal Comune alla presenza del ministro dell'Università, Gaetano Manfredi.

Torna all'indice [1]
L'economia della conoscenza è un motore di sviluppo che lavora nel tempo e consente di programmare il futuro. Ne sono convinte le istituzioni cittadine, tra cui la Camera di commercio, che, coordinate dal Comune, hanno dato vita al Comitato per l'Alta formazione della Città metropolitana e aderito all'evento "Firenze per l'economia della conoscenza" organizzato nel Salone dei Cinquecento, alla presenza del ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, del sindaco Dario Nardella, dei vertici delle principali istituzioni cittadine, dal rettore Luigi Dei al presidente della Fondazione Cr Firenze, Luigi Salvadori, da Leonardo Bassilichi, numero uno della Camera di commercio, a Renaud Dehousse, presidente dell'Istituto universitario europeo, a Paolo Barberis, co-fondatore di Nana Bianca, fino al vice presidente di Confindustria nazionale, Giovanni Brugnoli.
Per Bassilichi, "la formazione, insieme all'adeguamento infrastrutturale del territorio, è una delle due leve da attivare con sempre maggiore determinazione per garantire un futuro di sviluppo a Firenze e soprattutto alle nuove generazioni".
Torna all'indice [1]