Come verificare gli strumenti di misura
Inviato da cecilia.turchi@... il 14/01/2019 - 11:01
Il controllo periodico degli strumenti sarà realizzato dai laboratori accreditati e non più dalle Camere di Commercio, secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale 93/2017.

Torna all'indice [1]
Il Decreto Ministeriale 93/2017 stabilisce che dal 19 marzo 2019 le Camere di Commercio non potranno più effettuare la verifica periodica degli strumenti di misura: da quella data gli unici soggetti competenti saranno i laboratori accreditati per la verifica periodica, cui i titolari di strumenti di misura dovranno rivolgersi.
Fino al 18 marzo 2019 Camera di Commercio di Firenze effettuerà le verifiche periodiche degli strumenti per i quali ha ricevuto la richiesta, mentre le richieste presentate successivamente al 31 gennaio 2019 potrebbero non essere eseguite.
Infatti, il Decreto Ministeriale 93/2017 concede al soggetto, a cui è richiesta la verifica periodica, 45 giorni dalla data di ricezione per eseguirla, di conseguenza, per le richieste presentate dopo la fine di gennaio la Camera potrebbe trovarsi nell’impossibilità di soddisfare le aspettative dell’utenza. Le imprese possono naturalmente prendere contatti con i laboratori accreditati, cui è affidata, secondo la norma, la competenza per l'esecuzione delle verifiche periodiche.
Torna all'indice [1]