Informatici e operai specializzati i lavori più introvabili per le imprese
Inviato da cecilia.turchi@... il 03/12/2018 - 12:12
Nel nuovo rapporto Excelsior di Unioncamere e Camera di Commercio di Firenze il report dei profili più ricercati dalle aziende nella città metropolitana.

Torna all'indice [1]
Sono gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (70,8%) e gli operai specializzati (67,3% nel legno e nella carta, 66% nella meccanica ed elettromeccanica) le figure di più difficile reperimento da parte delle imprese che stanno assumendo lavoratori nella città metropolitana di Firenze.
Il rapporto Excelsior curato da Unioncamere e Camera di Commercio di Firenze per novembre 2018 parla di 7.840 assunzioni da parte degli imprenditori fiorentini del comparto privato. E’ un dato che, per il periodo novembre 2018-gennaio 2019, corrisponde a un totale di 25.100 lavoratori previsti in ingresso. Si tratta di un valore che supera le 21.400 assunzioni previste nello stesso periodo dell’anno precedente. La quota mensile di imprese che assumono è analoga al dato dello stesso periodo del 2017 (14,9%), risultando pari al 14,8% (21,7% il dato trimestrale) del totale.
Risulta, dunque, abbastanza positiva la proiezione del dato fino a gennaio 2019 che, dopo una fisiologica attenuazione nel mese di dicembre, le assunzioni sembrerebbero ripartire proprio a gennaio con oltre 10mila entrate programmate; indipendentemente dal quadro economico che appare ancora incerto, ciò rappresenta un’apertura di anno positiva all’insegna di un orientamento positivo.
Fra le altre figure di più difficile reperimento dirigenti e direttori (65,4%), operai specializzati nell’industria alimentare (58,4%), specialisti della formazione e insegnanti (55,1%), operai tessili, abbigliamento e calzature (54,6%).
Torna all'indice [1]