Le attività del museo Galilei presentate in Camera di Commercio di Firenze
Inviato da cecilia.turchi@... il 19/11/2018 - 12:11
Via agli appuntamenti di “Colazione al museo” dedicati alle antiche tecniche artigiane e rivolti ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni.

Torna all'indice [1]
Per il secondo anno consecutivo il Museo Galileo ha, infatti, deciso di dar voce alle attività artigiane del territorio, allo scopo di recuperarne la memoria ed evidenziarne la preziosa manualità. Gli appuntamenti di “Colazione al Museo” dedicati alle antiche tecniche artigiane e rivolti ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni sono stati presentati nella sala della Borsa Valori della Camera di Commercio di Firenze.
Fino al 10 marzo la domenica alle 11 il museo diventa un luogo di aggregazione e di incontro. Dopo la colazione, i partecipanti assisteranno a dimostrazioni pratiche e al termine riceveranno un’utile guida per poter replicare autonomamente le attività svolte.
Ma cosa accomuna un artigiano e uno scienziato? Oltre alla specializzazione, le due figure condividono la conoscenza di delicati segreti professionali e l’utilizzo di strumenti e procedimenti che possono a pieno titolo essere considerati scientifici.
L’intento del ciclo di appuntamenti è dunque quello di diffondere alle nuove generazioni antichi saperi, mettendo una sorta di lente di ingrandimento sulla parte scientifica, sui processi fisici e chimici che conducono alla produzione di pregiati manufatti: i materiali e le tecniche di lavorazione del commesso fiorentino da parte dell’Opificio delle Pietre Dure, la dimostrazione delle diverse tecniche di doratura e la storia del battiloro, i segreti dei parruccai dal Settecento ai giorni nostri, la magia dell’immagine fotografica generata dalla cianotipia, e molto altro.
Per informazioni [2]
Torna all'indice [1]