Programmi e finanziamenti comunitari
Programma Interreg
Il Programma Italia/Francia Marittima 2014-2020 ha elaborato un Documento di posizione sul futuro della cooperazione territoriale marittima post 2020 (formato PDF) [1].
Il 20 e 21 settembre a Bruxelles si terrà un evento di lancio facente seguito alla comunicazione, Rafforzare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell'UE ,adottata dalla Commissione lo scorso settembre.
Il programma Interact ha lanciato la sua nuova piattaforma online di e-Learning!
Essa permetterà a tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nei programmi Interreg di acquisire nuove conoscenze su diverse tematiche legate alla gestione dei programmi. Attualmente sono online i primi tre corsi (in inglese) sui seguenti temi:
- Valutazioni dei programmi Interreg (già disponibile);
- Competenze e capacità legate al lavoro con altri programmi (già disponibile);
- Gestione di progetti Interreg (disponibile entro la fine del 2018)
La partecipazione ai corsi online è gratuita.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: http://learning.interact-eu.net [2].
Impresa e industria
Lancio dell'iniziativa EYE GLOBAL 2018-2010 con 3 nuove destinazioni: Israele, USA, Singapore, per i nuovi imprenditori residenti in UE. Per partecipare è necessario contattare il punto di contatto locale https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=5 [3].
Per ulteriori informazioni:
the Support Office team (support@erasmus-entrepreneurs.eu [4]; +32 2 282 08 73).
Il 17 maggio 2018 avrà luogo a Bruxelles la quattordicesima conferenza annuale INSME: "Industry 4.0 for SMEs’ Business Growth".
Sanità pubblica
La DG Salute ha lanciato il portale per la condivisione delle best practices.
Identificare, disseminare e trasferire le buone pratiche è una priorità della DG Salute al fine di progredire nella promozione della salute e nella prevenzione di malattie meno conosciute in Europa per raggiungere gli obbiettivi dello Sviluppo sostenibile 3.4 ed i 9 target globali e volontari UN/WHO.
Società civile
Lo sport come strumento per l'integrazione e l'inclusione sociale dei rifugiati.
L'attuale progetto intende sostenere i progetti sportivi locali miranti all'integrazione dei rifugiati. È prevista la selezione di circa 25 progetti, che dovranno coinvolgere le organizzazioni sportive locali e destinare le risorse ad attività alle quali partecipano sia donne che uomini, coinvolgendo i rifugiati, soprattutto i giovani (di età inferiore a 30 anni), in attività sportive miste.
Per "rifugiati" si intendono le persone che hanno lo status formale di rifugiato in uno Stato membro dell'UE e quelle che hanno presentato una domanda ufficiale per acquisire tale status nell'UE e la cui domanda non è ancora stata trattata.
La sovvenzione massima ammonta a € 60.000.
Il modulo di candidatura debitamente compilato deve essere trasmesso entro le ore 24:00 (ora di Bruxelles) del 7 giugno 2018.
Sono ammissibili solo i progetti presentati da richiedenti che soddisfano i seguenti criteri:
- essere un organismo pubblico o privato dotato di personalità giuridica che opera nel settore dello sport e organizza attività sportive. Le persone fisiche non possono presentare domanda di sovvenzione nell'ambito del presente invito;
- avere registrato la propria sede sociale in uno dei 28 Stati membri dell'UE.
Per maggiori informazioni rivolgersi a eac-sport@ec.europa.eu [7].
News:
Comunicati stampa:
Tipologia:
Data:
Lunedì, 7 Maggio, 2018
Visibile da:
Lunedì, 7 Maggio, 2018 - 11:15
Visibile fino a:
Lunedì, 31 Dicembre, 2018 - 23:30