Solo online l’accesso alle cartelle esattoriali non notificate
Inviato da cecilia.turchi@... il 03/04/2018 - 02:04
Se l’invio della cartella all’indirizzo PEC non va a buon fine l'Agente della riscossione notifica l'atto mediante deposito telematico. Ecco come visionare il documento.

Torna all'indice [1]
La notifica degli atti di riscossione alle imprese individuali, alle società e ai professionisti iscritti in albi o elenchi avviene esclusivamente attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC), all'indirizzo risultante dall'Indice Nazionale degli Indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).
Se l’invio della cartella all’indirizzo PEC non va a buon fine o se la casella risulta satura anche dopo un secondo tentativo di notifica, l'Agente della riscossione notifica l'atto mediante deposito telematico sul link attidepositati.infocamere.it [2] e ne dà comunicazione al destinatario per mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento.
Il contribuente potrà accedere alla propria "Area privata" per consultare gli atti di riscossione di cui è destinatario in qualità di professionista o rappresentate legale di impresa, autenticandosi con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Potrà scaricare l'atto di riscossione e il relativo avviso di deposito in formato protetto e recuperare il PIN da utilizzare per visualizzare in chiaro il contenuto dei documenti.
Torna all'indice [1]