CCIAA Firenze
Published on CCIAA Firenze (https://www.fi.camcom.gov.it)

Home > Imprenditoria giovanile - 1° semestre 2015

Imprenditoria giovanile - 1° semestre 2015

Data: 
Venerdì, 25 Agosto, 2017
I dati complessivi a metà anno evidenziano una tenuta su base tendenziale del numero di imprese giovanili (imprese che si connotano come tali in quanto composte in maggioranza da imprenditori o imprenditrici di età inferiore ai 35 anni) e un calo rispetto al dato di Dicembre, in parte fisiologico legato al ricambio ‘generazionale’ che si verifica col nuovo anno. La tenuta su base tendenziale è ricondubile anche alla forte espansione delle società a responsabilità limitata e, in particolare alle società costituitesi su base semplificata. 
A fine Giugno 2015 sono 9.147 le imprese giovanili registrate; di queste il 90,6% sono operative e attive sul territorio; come premesso, il dato si presta a una doppia lettura se confrontato su base semestrale o su base annua: nel primo caso si rileva un arretramento del 5,8% (corrispondente a circa 600 imprese), nel secondo (cioè rispetto a Giugno 2014) si coglie una stazionarietà che si differenzia dai dati tendenziali riferiti alle altre aree quali Toscana (-1,8%), Centro (-0,6%) e Italia (-1,6%). In questo modo il peso dell’imprenditoria giovanile sul totale delle imprese registrate si conferma all’8,4%. 
Nell’arco dei dodici mesi compresi tra Luglio 2014 e Giugno 2015 si sono iscritte 2.124 imprese giovanili, a fronte di 920 cessazioni; si tratta di numeri che ci consegnano un andamento per alcuni aspetti più dinamico rispetto a quello riferito allo stesso arco temporale riferito a Giugno 2014: aumentano le iscrizioni (+4,5%); migliora il saldo di natimortalità (1.204 unità rispetto a 1.142), mentre il peso delle neo-iscritte imprese giovanili si mantiene stabile al 29,9%. 
I dati al 30/09/2015 si allineano ai dati di Giugno. La consistenza delle imprese registrate si porta a 9.407 (+2,8% su base trimestrale e +0,3% su base annuale). Prosegue, quindi, il percorso di recupero del gap creatosi rispetto alla chiusura del 2014. Su base trimestrale, in tutti i settori economici si registrano avanzamenti i quali, però, non sono sempre sufficienti a colmare la distanza che li separa dai valori del terzo trimestre 2014. 
 
 
E-Mail: statistica@fi.camcom.it [1]
 
Link: Imprenditoria giovanile - 1° smestre 2015 (formato PDF - dimensione 501 Kb) [2]
Contenuto aggiornato al:Venerdì, 8 Settembre, 2017 - 15:34

Source URL: https://www.fi.camcom.gov.it/imprenditoria-giovanile-1%C2%B0-semestre-2015-0

Links
[1] mailto:statistica@fi.camcom.it
[2] https://www.fi.camcom.gov.it/sites/default/files/uploads/Studi_Informazione_Economica/Archivi/Statistica_studi_e_prezzi/Flash_economia_2015/Imprenditoria_giovanile_1_semestre_2015.pdf