Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini
Entro il 16/07/2023
Comunicazione di permanenza nell'elenco nazionale dei tecnici e degli esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Che cos'è l'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini
I soggetti interessati
Cosa fare
Iscrizione
- l'attestato di idoneità conseguito al termine di un corso per assaggiatori di olio di oliva realizzato secondo i criteri stabiliti nel Decreto 7 ottobre 2021 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (formato PDF),
- copia di uno o più attestati rilasciati da capi panel di cui all'art.3, comma 7 del D.M. 7 ottobre 2021, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall' allegato XII del Regolamento CEE n. 2568/91 ad almeno 20 giornate di assaggio, nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno due sedute con tre campioni di olio in valutazione (art. 4 comma 2 lett b.), nonchè tenute in un'apposita sala di assaggio completa delle relative attrezzature conformi a quanto previsto ai punti 5 e 6 dell'allegato XII del Reg. (CEE) n.2568/1991;
- il versamento di € 31,00 per diritti di segreteria e € 16,00 per bollo per un totale di €.47,00;
- copia di un documento in corso di validità del richiedente.
pagamento con carta di credito, conto corrente e altre forme indicate nel sito
- spedito alla pec cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it [4], da casella pec ed anche da una semplice casella di posta elettronica non certificata,
- inviato per posta cartacea,
- presentato in cartaceo previo appuntamento all’Ufficio Tutela del mercato della Camera di Commercio di Firenze, oppure agli Uffici distaccati di Empoli e Borgo San Lorenzo negli orari di apertura al pubblico. L'appuntamento potrà essere richiesto scrivendo alla casella email regolazione.mercato@fi.camcom.it [5]
Modifica dei dati anagrafici
Cancellazione
Comunicazione di permanenza nell'elenco nazionale dei tecnici e degli esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
- Regolamento (CEE) n. 2568/91 (formato DOC - dimensione 347 Kb) [8] dell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti.
- Legge n. 313 del 03.08.1998, art. 3 - Disposizioni per l'etichettatura d'origine dell'olio extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva.
- Circolare Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18.06.1999.
- Delibera Giunta Regione Toscana n. 123 del 7.02.2000 - Procedure per la gestione dell'articolazione regionale dell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per i corsi per assaggiatori.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali del 18/01/2002 (formato PDF - dimensione 3 Mb) [1] – Riconoscimento alla Camera di Commercio di Firenze di n. 5 Comitati interprofessionali di assaggio per la valutazione delle caratteristiche degli oli di oliva vergini.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali del 28/2/2012 (formato PDF - dimensione 5 Mb) [9]
- D.M. Politiche Agricole e Forestali 18 giugno 2014 [10]
- Delibera Giunta Regionale toscana n. 680 del 4/8/2014 (formato PDF - dimensione 5 Mb) [11] – Procedure per l'organizzazione dei corsi per assaggiatori di olio di oliva e per la gestione dell'articolazione regionale dell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
- D.M. Politiche Agricole e Forestali 7 ottobre 2021 [12]
- Delibera Giunta regionale toscana n.480 del 14/03/2022 [13]