Composizione negoziata, una storia di successo
Inviato da cecilia.turchi@... il 30/04/2025 - 10:04
Leonardo Bassilichi, che ha guidato la nascita della procedura presso la Camera di commercio, traccia un bilancio dei primi anni di attività: 19 aziende strappate al rischio default e 300 dipendenti messi in sicurezza

Torna all'indice [1]
Quando, diversi anni fa, abbiamo iniziato a lavorare per dotare la Camera di commercio di Firenze di un sistema di composizione negoziata delle crisi aziendali, lo abbiamo fatto con la convinzione che, se le nuove procedure fossero riuscite a salvare anche una sola azienda, sarebbe stato un successo capace di esaltare le funzioni proprie di servizio dell’Ente camerale. Giornate di lavoro, molti viaggi a Roma, gli sforzi per mettere in piedi la piattaforma online e per formare gli esperti. Alla fine ce l’abbiamo fatta. Nel novembre 2021 la procedura negoziata delle crisi aziendali è stata battezzata presso la Camera di commercio di Firenze, una tra le prime ad adottarla. E oggi possiamo celebrare un successo. Non una sola, ma ben diciannove le aziende a rischio default messe in sicurezza in questo periodo dalla procedura, praticamente un’impresa salvata ogni due mesi, tantissime viste la complessità della procedura.
Uno strumento concreto, utile, efficace, lontano dalle vane ritualità burocratiche di cui spesso viene accusata la pubblica amministrazione. Dal novembre 2021 l’apposita Commissione regionale presso l’Ente pubblico camerale del capoluogo di regione ha avviato, su istanza degli imprenditori, procedure di composizione negoziata su 180 casi di crisi aziendali, affidando il tentativo di risoluzione delle difficoltà ad uno dei 486 esperti - soprattutto avvocati e commercialisti ma anche qualche consulente del lavoro - che sono iscritti ad un registro ad hoc e che possono operare con l’autorevolezza e le garanzie che derivano dall’essere nominati e controllati da un Ente pubblico quale è la Camera di commercio.
Delle 180 crisi gestite, 78 sono in corso e 19 sono state risolte positivamente. Ma soprattutto, soppesando il fatto che ciascuna delle 19 aziende conta in media 15 addetti, si può ragionevolmente stimare in circa 300 i lavoratori strappati al rischio della disoccupazione. Sono orgoglioso di quanto è stato fatto finora. Fiducioso per quanto ancora si potrà fare. Impegnando in questo modo la Camera di commercio nel ruolo di servizio alle aziende che le appartiene istituzionalmente.
Per approfondire l’argomento mercoledì 7 maggio 2025 dalle 14 alle 18 nell’Auditorium della Camera di commercio di Firenze (Piazza Mentana 1 – Firenze), si terrà il convegno “La composizione negoziata della crisi di impresa: ruolo, funzioni e strategie dell’esperto nella negoziazione”.
Nel corso dell’incontro saranno illustrati, direttamente dagli esperti, casi di successo di composizione negoziata, che hanno consentito la risoluzione della crisi e la salvaguardia dei posti di lavoro. Sarà inoltre occasione di approfondimento dell’istituto della transazione fiscale, di recente introdotto nella procedura. Per info e iscrizioni visitare la pagina dedicata del sito a questo link [2]
Torna all'indice [1]
Camera News n. 8/2025 (1-15 maggio)