Creativity and intangible cultural heritage: bando pubblico PNRR

E’ aperto il bando pubblico per la selezione di proposte progettuali nell’ambito del PNRR, MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”, COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa”, LINEA DI INVESTIMENTO 1.3 “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, programma di Ricerca e Innovazione “CHANGES Creativity and Intangibile Cultural Heritage”, finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU.
Il bando mira al finanziamento di progetti di Ricerca e Sviluppo collaborativi, vale a dire realizzati in “collaborazione effettiva”, in tre aree tematiche:
- TRAs-sforMAzioni culturali. Patrimonio intangibile e nuove professionalità digital driven.
- MetaTeatro. Piattaforma innovativa che utilizzi tecnologie emergenti per ampliare il pubblico dei teatri italiani.
- Modellazione di soluzioni in cui le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale sono applicate in modo innovativo alle arti performative, alla musica e ai media audiovisuali.
Possono chiedere le agevolazioni i seguenti soggetti in partenariato tra almeno un’impresa e un organismo di ricerca:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi i parametri dimensionali di cui all’Allegato I del Reg. UE 2014/651 della Commissione del 17 giugno 2014, in collaborazione con altre imprese e con organismi di ricerca pubblici e privati;
- le Grandi Imprese, le Università statali e gli organismi di ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR e non già affiliati al Partenariato Esteso CHANGES.
Dotazione finanziaria complessiva: € 1.747.679,33
Scadenza: 20 febbraio 2024
Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università degli Studi di Milano [1].
News:
Comunicati stampa:
Tipologia:
Data:
Wednesday, 31 January, 2024
Visibile da:
Wednesday, 31 January, 2024 - 11:45
Visibile fino a:
Tuesday, 20 February, 2024 - 23:45