Cronotachigrafo e carte tachigrafiche
Attenzione :
dal 1/2/2020 le richieste di Carte Tachigrafiche vengono ricevute per posta ordinaria o per pec (la pec della Camera di Commercio di Firenze riceve anche da mail)
Alle richiesta deve essere allegata copia del pagamento effettuato: per ricevere l'avviso di pagamento cliccare su AVVISO DI PAGAMENTO.
Il tachigrafo è un dispositivo che deve essere installato obbligatoriamente da centri tecnici espressamente autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico Attività Produttive sui veicoli aventi una massa superiore a 3,5 tonnellate (nel trasporto merci) e che trasportano più di 9 persone compreso il conducente (nel trasporto passeggeri).
Il dispositivo registra il periodo di guida, interruzioni e periodi di riposo, nonché i periodi di disponibilità e di altre mansioni svolte da un conducente. Il suo scopo è di:
- controllare la conformità del conducente alle norme in vigore;
- monitorare i tempi di guida dei conducenti professionali al fine di evitare l’affaticamento;
- garantire la concorrenza leale e la sicurezza stradale.
L'articolo 8 del Regolamento (UE) n. 165/2014 prevede che, a decorrere dal 15 giugno 2019, tutti i veicoli immatricolati nell'UE siano dotati di un tachigrafo di nuova generazione (c.d. intelligente) che fornisce una registrazione automatizzata tramite posizionamento satellitare. Ciò dovrebbe migliorare la conformità e consentire la diagnosi precoce di eventuali manomissioni o usi impropri.
Il funzionamento del dispositivo prevede due parti: il cronotachigrafo, cioè la memoria digitale nella quale vengono archiviati i dati e la carta tachigrafica (smart card), cioè la tessera personale del conducente, dell’azienda o dell’officina che utilizza quell’apparecchio.
Con questo strumento è possibile controllare tutte le informazioni sul luogo di partenza e sulle caratteristiche del veicolo, insieme alle ore di guida e di riposo dell’autista ed, eventualmente, anche le attività dei conducenti che si alternano alla guida dello stesso mezzo.
I dati sul mezzo sono conservati per un anno, mentre nella carta conducente dell’autotrasportatore registra tutte le attività degli ultimi 28 giorni.
La Camera di Commercio è competente al rilascio della carta tachigrafiche.
Ne esistono 4 tipologie:
- la carta del conducente, di colore bianco, che registra tutte le attività dell’autista per un periodo di almeno 28 giorni
- la carta dell’azienda di trasporto, di colore giallo, che è registra e permette di leggere i dati registrati nella memoria del cronotachigrafo (l'azienda può richiederne un numero massimo di 62)
- la carta dell’officina, di colore rosso, che viene utilizzata dalle officine autorizzate per la verifica e la manutenzione del cronotachigrafo.
- la carta dell’autorità di controllo, di colore blu, che viene utilizzata dalle autorità di vigilanza per la verifica dei dati registrati nel cronotachigrafo;
Normativa
È possibile consultare la normativa di riferimento sul sito www.metrologialegale.unioncamere.it.
Contatti:
Carte tachigrafiche
Carte tachigrafiche
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono:
055.23.92.167 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00
Fax:
055.23.92.183
Email:
crono@fi.camcom.it
Orari di apertura:
su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00 scrivendo a crono@fi.camcom.it