Richiesta di assegnazione del marchio, rinnovo e iscrizione nel registro degli assegnatari
Modulistica
La domanda di assegnazione del marchio e iscrizione nel Registro deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo [1] ed è soggetta all'imposta di bollo pari ad Euro 16,00, da assolversi tramite versamento su bollettino di c/c postale 351502, intestato a Camera di Commercio di Firenze, causale 9090 (bollo virtuale). Per l'invio della domanda in modalità telematica utilizzare l'indirizzo PEC della Camera: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it [2].
Allegati
- attestazione avvenuto pagamento diritti saggio e marchio e diritti di iscrizione al registro assegnatari - causale 8920 - sul c/c/p 351502 intestato alla CCIAA Firenze - piazza dei Giudici, 3
- attestazione avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa da corrispondersi sul c/c 8003 intestato ad Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse di Concessioni Governative
- attestazione avvenuto pagamento imposta di bollo virtuale
- autocertificazione della comunicazione antimafia [3]
- fotocopia documento identità del richiedente
- per le imprese artigiane la dichirazione sostitutiva di atto notorio [4]
Costi di assegnazione
-Gli importi del diritto di saggio e marchio sono i seguenti:
Euro 65,00 per le imprese iscritte all'Albo artigiani ed i laboratori annessi ad aziende commerciali nonché per le aziende commerciali (importatori e venditori di materie prime o semilavorati);
Euro 258,00 per le aziende industriali;
Euro 516,00 per le aziende industriali che impiegano più di 100 dipendenti.
-L'importo del diritto di segreteria per l'iscrizione al registro è di 31,00 € (una tantum)
-L'importo della tassa di concessione governativa e 168 € (una tantum)
Rinnovo annuale
La concessione del Marchio è soggetta a rinnovo entro gennaio di ogni anno. Gli importi sono pari alla meta' di quelli su indicati per i diritti di saggio e marchio, e cioè:
Euro 32,00 per le imprese artigiane ed i laboratori annessi ad aziende commerciali nonché per le aziende commerciali (importatori e venditori di materie prime o semilavorati);
Euro 129,00 per le aziende industriali;
Euro 258,00 per le aziende industriali che impiegano più di 100 dipendenti.
Nel caso di ritardo nel pagamento del rinnovo del marchio viene applicata l'indennità di mora pari a 1/12 per ogni mese di ritardo.
RINNOVO DEL MARCHIO PER METALLI PREZIOSI - IMPORTI RELATIVI AL MESE IN CUI SI EFFETTUA IL PAGAMENTO COMPENSIVI DI INDENNITA' DI MORA
|
|||||
Imprese artigiane e commerciali con laboratorio
|
Imprese industriali con meno di 100 dipendenti
|
Imprese industriali con piu' di 100 dipendenti
|
|||
mese di pagamento
|
diritto dovuto
|
mese di pagamento
|
diritto dovuto
|
mese di pagamento
|
diritto dovuto
|
gennaio
|
32 €
|
gennaio
|
129 €
|
gennaio
|
258 €
|
febbraio
|
35 €
|
febbraio
|
140 €
|
febbraio
|
280 €
|
marzo
|
37 €
|
marzo
|
151 €
|
marzo
|
301 €
|
aprile
|
40 €
|
aprile
|
161 €
|
aprile
|
323 €
|
maggio
|
43 €
|
maggio
|
172 €
|
maggio
|
344 €
|
giugno
|
45 €
|
giugno
|
183 €
|
giugno
|
366 €
|
luglio
|
48 €
|
luglio
|
194 €
|
luglio
|
387 €
|
agosto
|
51 €
|
agosto
|
204 €
|
agosto
|
409 €
|
settembre
|
53 €
|
settembre
|
215 €
|
settembre
|
430 €
|
ottobre
|
56 €
|
ottobre
|
226 €
|
ottobre
|
452 €
|
novembre
|
59 €
|
novembre
|
237 €
|
novembre
|
473 €
|
dicembre
|
61 €
|
dicembre
|
247 €
|
dicembre
|
495 €
|
La domanda deve essere esaminata dall'ufficio competente. Effettuati i necessari accertamenti dei requisiti, entro 2 mesi dalla data di presentazione, con determinazione dirigenziale, viene assegnato all'impresa il numero di marchio. Il numero di marchio è comunicato ufficialmente all'interessato mediante modalita' telematica.
Obblighi per le imprese artigiane
Le imprese artigiane, una volta ottenuta l'assegnazione del marchio, devono provvedere tempestivamente all'iscrizione al Registro delle imprese e nella sezione delle imprese artigiane, ad evitare la decadenza dall'assegnazione del marchio.
Obblighi di comunicazione delle variazioni
In caso di cessazione dell'attività di vendita di materie prime e semilavorati, importazione o fabbricazione di oggetti in metalli preziosi, la ditta assegnataria e' tenuta a darne immediata comunicazione alla Camera di Commercio - U. O. Metrologia Legale e Sicurezza prodotti ed alla restituzione dei punzoni per marchio in dotazione mediante l'apposito modulo [5].
Analogamente anche in caso di variazione della denominazione, sede legale, sede operativa, generalità del titolare di licenza di pubblica sicurezza, generalità del titolare dell'impresa assegnataria.